/ Chiacchiere da bar

Mitologia Del Martini Perfetto

Mitologia Del Martini Perfetto

“Il termine Martini evoca non solo una cocktail, ma anche un’immagine e un’idea. La potenza simbolica del Martini dipende pochissimo, se non per niente, dai suoi ingredienti. Ma dipende dal bicchiere da cocktail conico in cui è tradizionalmente servito, come dipende soprattutto dal nome”. Non c’è un’unica definizione di Martini, che nasce come variante di cocktail già esistenti. Anzi più precisamente nasce come “short drink” e dolce, dato che i cocktail venivano definiti “early morning drinks” nei primi manuali per “bartender” della seconda metà dell’Ottocento. Il Martini era fatto, oltre che con un Gin dolciastro (Old Tom Gin), anche col Vermut italiano dolce e non con quello secco, perlopiù francese, come si usa oggi. Ad ogni modo, la storia e il fascino del celebre cocktail sono legate anche alle continue variazioni di ingredienti: non per ultimo passaggio dal Gin alla Vodka negli anni Cinquanta del secolo scorso. Una delle teorie più menzionate attribuisce la paternità del Martini all’americano Jerry Thomas, padre putativo di tutti i bartender, mentre lavorava all’Occidental Hotel di San Francisco, ossia fra il 1863 e il 1864: pare che Thomas fece il cocktail richiamandosi alla cittadina di Martinez in California o a uno dei suoi abitanti. Ovviamente gli stessi abitanti rivendicano la paternità del cocktail e a Martinez è presente una targa con scritto:

Nel 1874 Julio Richelieu, barista, ha servito il primo Martini a un minatore che, entrato nel suo saloon, aveva chiesto qualcosa di speciale. Gli venne servito un Martinez Special. Dopo tre o quattro bicchieri la ‘z’ si era persa per strada. Il drink era fatto con 2/3 di Gin, 1/3 di Vermouth, una spruzzata di bitter all’arancia sul ghiaccio tritato, e servito con un’oliva”.

Al quanto stiracchiate sono le teorie che fanno risalire le origini del Martini in Francia, ascrivendone l’invenzione a un musicista tedesco. Ma anche quelle che fanno risalire le origini in Italia o in Inghilterra. Infondata è l’opinione di chi attribuisce la paternità del cocktail a un italiano, Martini, nativo di Arma di Taggia (provincia di Imperia), presso l’emblematico Hotel Knickerbocker Hotel di New York nel primo decennio del XX secolo: infatti il cocktail è già citato prima di allora in numerose pubblicazioni fin dal 1884. Eppure è possibile che questo Martini di Arma di Taggia sia stato fra i primi a usare il Vermut secco (facendo dunque un Dry Martini) e bianco in luogo del Vermut dolce o perfino rosso. E ciò, considerando che il periodo coincide con quello in cui i cocktail passano, nei grandi hotel delle città più importanti, da “early morning” drink ad aperitivi serviti dalle 5 del pomeriggio in luogo del tè: si pensi che inizialmente alcuni cocktail venivano scecherati in teiere. Dunque prima della cena si voleva una bevanda che stimolasse il palato non che lo saturasse come un dessert. Tanto che nei primi decenni del XX secolo in America triplicarono le importazioni di Vermut secco. D’altra parte, anche a causa della fillossera che devastò le vigne di tutta Europa, diminuirono le percentuali di Vermut (ma anche di Cognac e Brandy, ossia prodotti realizzati dal vino) nei cocktail. Lo stesso Gin era tornato di moda secco, solo qualche decennio addietro, col nome di London Gin o London Dry Gin, (cioè l’ingrediente peculiare del cocktail Martini), grazie all’invenzione della colonna di distillazione. Indubbiamente il Martini, ma anche l’iconico bicchiere, si è affermato ai tempi del Proibizionismo (parimenti alla produzione di Gin in Usa) come cocktail della nuova America, una specie di simbolo liberatorio della nuova cultura urbana. Una nuova America in cui uomini e donne, anche di razze diverse, bevevano per la prima volta assieme nei saloon fino ad allora riservati solo agli uomini.

Dopo mesi di “indagine” in tre continenti vi proponiamo la ricetta del Martini perfetto, che ovviamente come scrive Umbero Eco “è quello che ti fai da te”. Per quanto “il Martini è materia eminentemente artistico manipolativa, e alla fine sei tu che verrai giudicato (anche da te stesso)… il momento magico del Martini è quello in cui lo si fa, non quello in cui lo si consuma”.

Ingredienti: 6 cl di London Dry Gin (oggi è categoria legislativa): Beefeater, Tanqueray, Bombay e il Martin Miller’s Westbourne Strength. Fuori della categori si usa anche il Plymouth (fin dall’inizio del XX secolo) . 1 cl di Vermut: Noilly Prat o l’Extra Dry della Martini&Rossi

Ghiaccio a cubetti all'interno di una mixGlass (meglio se da acqua non troppo calcarea come quella delle grandi città). Non va bene il ghiaccio a scaglie e nemmeno quello tritato. Mescolare delicatamente ma velocemente in senso orario, e dal basso verso l’alto per sollevare il ghiaccio, per una ventina di secondi utilizzando uno “stirer”. La miscela dovrà essere raffreddata, idealmente fino a 3 gradi centigradi, ma non troppo diluita: l’acqua discioltasi nella mescola deve arrivare al massimo al 10% del liquido totale. Quindi versare il liquido, filtrandolo con lo “strainer” o passino, nella coppetta Martini presa dal freezer o parimenti raffreddata con ghiaccio. Spremuta la Scorza di limone in superficie e tre olive ( da una si è passati a tre, affermate come decorazione, e non per essere mangiata, solo dagli anni Trenta del XX secolo

Il Martini perfetto è freddo, secco, chiaro puro

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime chiacchiere...

December 2024
Una guida ai bicchieri da Martini: bicchieri a coppa, a V e Nick & Nora
October 2024
La nascita dell'International Bartenders Association e dei suoi ricettari!

La nascita dell'International Bartenders Association e dei suoi ricettari!

February 2024
Daiquiri, la storia del cocktail preferito da Hemingway

Il Daiquiri non ha un'origine, bensì tre. Ma una cosa è certa: il premio Nobel per la Letteratura Ernest Hemingway non poteva farne a meno.

Categorie
Non solo cocktail
Appunti e curiosità
Trova lavoro