Mojito: il cocktail cubano che ha conquistato il mondo
Fresco, profumato, leggermente dolce e dissetante: il Mojito è uno dei cocktail più amati al mondo, perfetto per le sere d’estate, ma capace di evocare l’atmosfera tropicale di Cuba in ogni stagione. Dietro la sua semplicità si nasconde una storia affascinante fatta di pirati, scrittori e spirito caraibico.
Le origini: tra pirati e medicina
Le radici del Mojito affondano nel XVI secolo, quando i pirati inglesi, tra cui il famigerato Sir Francis Drake, preparavano un rudimentale mix di aguardiente (una sorta di precursore del rum), lime, zucchero e menta per disinfettare e combattere lo scorbuto. Questa bevanda era conosciuta come “El Draque”, in onore del corsaro.
Con il tempo, l’aguardiente venne sostituita con rum bianco, più raffinato e aromatico, e nacque il Mojito come lo conosciamo oggi.
Ingredienti e preparazione
Il Mojito è un perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e freschezza:
• Rum bianco
• Zucchero di canna
• Succo di lime fresco
• hierbabuena, in Italia si usa la menta
• acqua gasata
• Ghiaccio a cubetti
Le foglie di menta vanno rimestate delicatamente con lo zucchero e il lime per rilasciare gli oli essenziali senza spezzarle e pestarle. Poi si aggiungono il rum, il ghiaccio e l'acqua gasata.
Ernest Hemingway e il mito cubano
Il Mojito è indissolubilmente legato all’immagine di Ernest Hemingway, che frequentava abitualmente il bar La Bodeguita del Medio all’Avana. Sul muro del locale c’è ancora oggi una sua celebre citazione:
“My mojito in La Bodeguita, my daiquiri in El Floridita.”
Questa frase ha contribuito a trasformare il Mojito da semplice drink locale a simbolo internazionale della cultura cubana.
Curiosità
• Il termine “mojito” potrebbe derivare da “mojo”, una salsa cubana a base di lime, usata anche come condimento afro-caraibico.
• A Cuba si utilizza spesso la hierbabuena, una varietà di menta più delicata rispetto a quella comune in Europa.
• È uno dei cocktail preferiti da chi ama i drink non troppo forti ma pieni di sapore, grazie alla presenza degli ingredienti naturali e rinfrescanti.
Mojito: il cocktail cubano che ha conquistato il mondo
Negroni Sbagliato: l’errore più affascinante della mixology italiana
Master Bar Manager e Master Home Made: Formazione d’eccellenza a Cagliari da Aprile