Dieci varianti dello Spritz che si possono bere nei bar di Venezia. ( Prima Parte )

Il successo dello Spritz, da qualche anno a questa parte, è travolgente. Sarà per il suo colore acceso che fa allegria, sarà per il fatto che è poco alcolico e facile da bere, sarà per una campagna di promozione internazionale, oggi lo Spritz è diventato – anche all’estero – un simbolo dell’aperitivo italiano.

La storia dello Spritz

In realtà lo Spritz ha origini molto antiche, anche se nel tempo si è parecchio discostato dalla versione originaria. All’inizio, infatti, lo spritz era una sorta di prosecco allungato con bitter e seltz, di cui troviamo ancora testimonianza oggi in alcuni dei bar veneti o friulani più veraci. I clienti più anziani, lì, non si piegano certo alla moda, e continuano a ordinare il loro Spritz vecchia maniera.
Lo Spritz così fatto venne probabilmente creato a inizio dell’Ottocento, quando i soldati dell’Impero austriaco di stanza nel Regno Lombardo Veneto, non convinti del gusto troppo forte dei vini locali, decisero di annacquarli un po’ utilizzando l’acqua gasata, per renderli più beverini. Ed ecco lo Spritz delle origini: un bicchiere di Prosecco con uno spruzzo di acqua gasata. Non a caso, il nome del drink viene proprio dal verbo tedesco spritzen, che significa “spruzzare”.
Il successo dello Spritz, da qualche anno a questa parte, è travolgente. Sarà per il suo colore acceso che fa allegria, sarà per il fatto che è poco alcolico e facile da bere, sarà per una campagna di promozione internazionale, oggi lo Spritz è diventato – anche all’estero – un simbolo dell’aperitivo italiano.

La storia dello Spritz

In realtà lo Spritz ha origini molto antiche, anche se nel tempo si è parecchio discostato dalla versione originaria. All’inizio, infatti, lo spritz era una sorta di prosecco allungato con bitter e seltz, di cui troviamo ancora testimonianza oggi in alcuni dei bar veneti o friulani più veraci. I clienti più anziani, lì, non si piegano certo alla moda, e continuano a ordinare il loro Spritz vecchia maniera.
Lo Spritz così fatto venne probabilmente creato a inizio dell’Ottocento, quando i soldati dell’Impero austriaco di stanza nel Regno Lombardo Veneto, non convinti del gusto troppo forte dei vini locali, decisero di annacquarli un po’ utilizzando l’acqua gasata, per renderli più beverini. Ed ecco lo Spritz delle origini: un bicchiere di Prosecco con uno spruzzo di acqua gasata. Non a caso, il nome del drink viene proprio dal verbo tedesco spritzen, che significa “spruzzare”.

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime news dal mondo F.I.B.

March 27, 2025
Master Bar Manager e Master Home Made: Formazione d’eccellenza a Cagliari da Aprile

Master Bar Manager e Master Home Made: Formazione d’eccellenza a Cagliari da Aprile

March 27, 2025
Cagliari, a breve inaugurazione del nuovo Laboratorio di Formazione per i corsi di caffetteria e latte art dedicati alla completa figura professionale del Barista.
Cagliari, Inaugurazione del Nuovo Laboratorio di Formazione per Baristi e Latte Art

March 27, 2025
Viareggio, Campionati Italiani Barman 2 e 3 Aprile

Campionati Italiani Barman per professionisti e per scuole alberghiere in Toscana il 2 e 3 aprile