/ Chiacchiere da bar

Moscow Mule – il cocktail nato da una strategia di marketing geniale

Moscow Mule, il cocktail nato da una strategia di marketing geniale

Il Moscow Mule è uno dei cocktail più popolari al mondo: fresco, speziato e servito nell’iconica tazza di rame. Ma dietro al suo successo non c’è solo il gusto: questo drink è nato da una strategia di marketing geniale, capace di trasformare un’idea in un fenomeno globale.

Le origini del Moscow Mule

Contrariamente a quanto il nome potrebbe far pensare, il Moscow Mule non nasce in Russia, bensì negli Stati Uniti, a Los Angeles, nei primi anni ’40.

I protagonisti di questa storia sono:

  • John G. Martin, dirigente della Heublein, azienda che aveva acquistato i diritti di distribuzione della vodka Smirnoff negli USA. All’epoca, però, la vodka era quasi sconosciuta al pubblico americano.
  • Jack Morgan, proprietario del Cock ‘n’ Bull Pub di Hollywood e produttore di una ginger beer che faticava a decollare.

I due si incontrarono e decisero di unire le forze: vodka + ginger beer + lime.

La nascita del cocktail e l’idea geniale

Il mix funzionava, ma serviva un’idea per lanciare il nuovo drink. Martin ebbe allora un’intuizione: girare bar e locali con una Polaroid, fotografando i clienti mentre bevevano il cocktail nella tazza di rame. Una copia della foto rimaneva al cliente, l’altra al barista.

In poco tempo, il passaparola visivo trasformò il Moscow Mule in un trend: tutti volevano “il cocktail nella tazza di rame”.

La ricetta del Moscow Mule

Ecco la ricetta classica, oggi riconosciuta ufficialmente anche dall’IBA (International Bartenders Association):

  • 45 ml Vodka
  • 120 ml Ginger beer
  • 10 ml Succo di lime fresco
  • Ghiaccio cubo intero

Preparazione:
Versare la vodka e il succo di lime nella tazza di rame, aggiungere ghiaccio e completare con ginger beer. Mescolare delicatamente e guarnire con una fettina di lime o cetriolo.

L’eredità del Moscow Mule

Oggi il Moscow Mule è uno dei cocktail più richiesti nei bar di tutto il mondo. La sua storia dimostra come un’idea creativa di marketing possa trasformare una bevanda sconosciuta in un’icona internazionale.

E, ancora oggi, la sua identità è indissolubilmente legata a quella tazza di rame scintillante che ha contribuito a renderlo unico.

Logo federazione italiana barman

Iscriviti alla nostra Newsletter.

+ Per rimanere sempre in contatto con noi.
+ Per restare informato sulle ultime novità dal mondo del bar.
+ Per partecipare alle nostre attività di formazione professionale.
+ Per ricevere le offerte di lavoro dal mondo dell’ospitalità.

Iscriviti ora

Ultime chiacchiere...

September 2025
Moscow Mule, il cocktail nato da una strategia di marketing geniale

Il cocktail nato negli USA da un’idea di marketing geniale, oggi icona mondiale servita nella celebre tazza di rame.

September 2025
White Lady: il fascino elegante degli anni ’20

White Lady: il fascino elegante degli anni ’20

May 2025
La Storia del White Russian: Il Cocktail Iconico tra Eleganza e Cultura Pop

La Storia del White Russian: Il Cocktail Iconico tra Eleganza e Cultura Pop

Categorie
Non solo cocktail
Appunti e curiosità
Trova lavoro